Fostering research and innovation for vulnerable and fragile people
Che cos’è
Il Civitas Vitae Research Centre è un dipartimento della Fondazione OIC onlus che si occupa:
- a livello locale, di mettere a sistema e organizzare competenze già acquisite;
- a livello internazionale, ricercare, implementare e disseminare procedure e strategie innovative; volte a migliorare la qualità della vita di persone la cui vulnerabilità e fragilità sono dovute all’invecchiamento o alla disabilità.
Di che cosa si occupa
Il Civitas Vitae Research Centre si occupa degli aspetti assistenziali, etici e sociali riguardanti la vulnerabilità e la fragilità dovute all’invecchiamento o alla disabilità.
Com’è strutturato
Il Civitas Vitae Research Centre si articola in unità che, sotto la guida del Direttore Scientifico, saranno accese in funzione dell’esistenza di progetti di ricerca, sviluppo e implementazione coperti finanziariamente. A termine di ogni progetto, l’unità relativa sarà sciolta.
Ogni progetto avrà come scopi:
- l’implementazione nelle residenze della Fondazione OIC onlus di quanto prodotto,
- la pubblicazione di almeno un articolo scientifico a livello internazionale (disseminazione scientifica),
- la realizzazione di almeno un evento di comunicazione (disseminazione pubblica).
About
The Civitas Vitae Research Centre is a department of Fondazione OIC onlus and deals with the following:
- On a local level, it organises already acquired competences;
- On an international level, it seeks, implements and disseminates innovative procedures and strategies aimed at improving the quality of life of people who are vulnerable and fragile due to age or disability.
Our work
Civitas Vitae Research Centre handles care, ethics and social issues related to vulnerability and fragility due to age or disability.
Our organisation
Civitas Vitae Research Centre is set up in units which, under the guidance of the Scientific Director, will be activated depending on the existence of research, development and implementation projects which enjoy financial coverage. At the end of each project, the unit will be closed.
Each project will have as its purpose:
- implementation of what has been produced in the residences of Fondazione OIC onlus,
- publication of at least one scientific article on an international level (scientific dissemination),
- carrying out at least one communication event (public dissemination).
NEWS
I risultati del seminario su “Rethinking Ageing” pubblicati sulla rivista History and Philosophy of Life Sciences di Springer
E' stato pubblicato oggi sulla prestigiosa rivista History and Philosophy of Life Sciences del gruppo Springer Nature, l'articolo introduttivo ai testi già pubblicati usciti dal workshop tenuto a Padova presso la nostra sede dal titolo "Rethinking Ageing" a dicembre...
leggi tuttoL’intervento del nostro Direttore Scientifico Giovanni Boniolo nel sito “Imperfect Cognitions”
E' stato pubblicato oggi l'intervento di Giovanni Boniolo sul sito Imperfect Cognitions, uno spazio online coordinato in particolare dalla prof.ssa Lisa Bortolotti e dedicato alla riflessione su " delusions, memory distortions, confabulations, biases and irrational...
leggi tuttoLa qualita’ di vita in RSA durante la pandemia – Evaluating the Quality of Life in Nursing Home in Covid-19 Era
Il Covid 19 ha creato enormi cambiamenti all’interno delle Residenze per anziani: difatti, per prevenire possibili focolai e contagi già dalla prima ondata di Sars- Cov-2 , sono state imposte numerose limitazioni alle visite dei familiari, sono state adottate...
leggi tuttoLa valutazione della qualità di vita degli anziani in RSA: L’esperienza della Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus
Il miglioramento della Qualità di Vita (QoL) dovrebbe rappresentare lo scopo principale delle istituzioni che si occupano di anziani e il principale risultato degli interventi psico-sociali lì attuati. Ciononostante, ad oggi poco si parla di qualità nelle residenze...
leggi tuttoNuclei Nuovi Passi: sintesi dei risultati della ricerca promossa dal CV Research Center
E' giunta a completamento la nostra ricerca sui Nuclei Nuovi Passi, l'originale modalita' di assistenza messa a punto dalla Fondazione OIC onlus specificatamente per le persone con decadimento cognitivo. La ricerca ha evidenziato le differenti modalita'' di approccio...
leggi tuttoLa qualita’ di vita degli anziani in residenza ai tempi del covid
La diffusione dell’infezione da SARS- Cov-2 ha determinato un grosso impatto in termini di qualità di vita e benessere psicologico sulla popolazione. toccando in particolar modo coloro i quali vivono in strutture residenziali, tra cuigli anziani non autosufficienti....
leggi tuttoNew article in the “Ages & Society”: Supportive care for older people with dementia: socio-organisational implications
For many years, dementia care has been dominated by the standard medical approach, in which dementia is treated mainly with drugs, such as anti-anxiety, antidepressant and anti-psychotic medications. With the aim of seeking effective treatments for patients with...
leggi tuttoNew article in the “International Journal for Equity in Health”: Covid 19 – a plea to protect the older population
A recent WHO declaration1 reports that over 95% of COVID-19 related deaths in the European Region (currently the epicentre of the pandemic alongside with North America) occurred in people older than 60 years. Elaborating on these figures, we want to make a clear...
leggi tuttoCoronavirus: the ethical dilemma of intensive care and respect for the elderly
One of the first contributions to the debate on the opportunity to provide assistance has just been published in the International Journal for Equity in Health (prestigious magazine of the BMC / Springer Group), signed by Daniele Carreri, Fedro Alessandro Peccatori...
leggi tuttoPhilosophy of science and ethics workshop: the photos (#rethinkingageing)
While (active and non-active) aging is increasingly recognized in society and in the biomedical sciences as one of the most pressing issues of this new millennium, it has received surprisingly little attention in philosophy and related fields. The goal of this...
leggi tuttoRethinking Ageing 2019: Ecco le slide dei relatori
Con una folta partecipazione di pubblico, e' andato in scena Rethinking Ageing 2019. Dopo l'introduzione di Andrea Cavagnis (Presidente della Fondazione OIC onlus), si sono susseguiti gli interventi dei relatori, le cui relazioni sono scaricabili ai seguenti link:...
leggi tuttoPhilosophy of science and ethics Workshop: the abstracts (#rethinkingageing)
While (active and non-active) aging is increasingly recognized in society and in the biomedical sciences as one of the most pressing issues of this new millennium, it has received surprisingly little attention in philosophy and related fields. The goal of this...
leggi tuttoRethinking Ageing 2019: De Leo – la solitudine degli anziani, origini e strategie
La solitudine è recentemente balzata all'attenzione degli studiosi in conseguenza dei convincenti risultati di alcuni importanti studi longitudinali, che ne hannodelineato l'impatto sulla salute e sulla qualità della vita delle persone. Tali risultati hanno stimolato...
leggi tuttoPhilosophy of science and ethics Workshop: the speakers (#rethinkingageing)
Here are the profiles of the speakers of our workshop "Philosophy of Science and Ethics" that will start on the 13th of december 2019. The workshop is organised with the collaboration of the Health Ethics and Policy LAB of the ETH Zurich. Alessandro Blasimme is a...
leggi tuttoRethinking Ageing 2019: Copes sulla valutazione della qualità di vita degli ospiti nelle residenze OIC
Una delle mission che persegue la Fondazione Opera Immacolata Concezione onlus è quella del miglioramento/ mantenimento di una buona Qualità di Vita dell’anziano residente (e dei familiari). Per fare questo è stato necessario “dare voce” ai longevi che vivono...
leggi tuttoPhilosophy of science and ethics – Two days of workshop starting on the 13th of december 2019 (#rethinkingageing)
While (active and non-active) aging is increasingly recognized in society and in the biomedical sciences as one of the most pressing issues of this new millennium, it has received surprisingly little attention in philosophy and related fields. This is why Civitas...
leggi tuttoRethinking Ageing 2019: Gilberto Muraro su invecchiamento e sussidiarieta’
Ecco in anteprima la sintesi dell'intervento del Prof. Gilberto Muraro, Professore Emerito dell'Univesita' di Padova e Presidente della Fondazione Cassa di Risparnio di Padova e Rovigo a RETHINKING AGEING 2019. La speranza di vita nella società Italiana continua ad...
leggi tuttoRethinking Ageing 2019: Federico Neresini sulle retoriche del movimento anti-aging
Federico Neresini, Professore Ordinario dell'Universita' di Padova, anticipa i contenuti del suo intervento a RETHINKING AGEING 2019. Seppur l’invecchiamento abbia basi biologiche, è d’altra parte indubbio che i significati dati a questa fase della vita siano...
leggi tuttoAperte le iscrizioni all’edizione 2019 di RETHINKING AGEING
Ripensare l'invecchiamento grazie al supporto della ricerca scientifica e' il nostro obiettivo. Un obiettivo ambizioso, raggiungibile solo grazie al coinvolgimento di diversi attori, con i quali fare squadra. Abbiamo quindi sentito l'esigenza di creare un momento...
leggi tutto