Una delle mission che persegue la Fondazione Opera Immacolata Concezione onlus è quella del miglioramento/ mantenimento di una buona Qualità di Vita dell’anziano residente (e dei familiari).
Per fare questo è stato necessario “dare voce” ai longevi che vivono all’interno delle residenze della Fondazione attraverso uno strumento standardizzato e validato su un campione italiano che fornisca indicatori chiari sulla qualità di vita nelle sue diverse dimensioni nonché sulla qualità di cura e dell’ambiente.
Lo strumento utilizzato nella ricerca è l’intervista strutturata Quality-VIA messa a punto recentemente da un’equipe di studiosi dell’Università di Padova (Cantarella, De Beni, Borella, 2019).
L’intervista oltre a fornire un valore globale di qualità di vita esplora 7 dimensioni: dalla qualità delle cure fino alla privacy, all’autorealizzazione e alla spiritualità. L’intervista è somministrabile anche a persone con decadimento cognitivo lieve-moderato.
Per ridurre l’effetto della desiderabilità sociale la ricerca si è avvalsa della collaborazione, come intervistatori, di psicologi appositamente formati afferenti al Master di Psicologia dell’Invecchiamento e della Longevità dell’Università degli Studi di Padova.
La ricerca ha coinvolto, allo stato attuale, 6 residenze della Fondazione OIC (S Chiara, Pio XII, Nazareth, Mossano, Vedelago, Carmignano di Brenta) per un totale di 305 anziani residenti.