La Civitas Vitae
I valori della longevità come risorsa, dell’intergenerazionalità, della cultura positiva del limite, della fragilità come occasione di aggregazione sociale trovano concreta applicazione nel Modello Civitas Vitae, messo a punto dalla Fondazione OIC Onlus grazie alla sua pluridecennale esperienza nell’accoglienza di persone fragili.
La Civitas Vitae è un vero e proprio laboratorio sociale aperto al territorio dove esercitarsi a vivere in armonia, di inclusione, sussidiarietà e solidarietà, a partire dalle più giovani generazioni. Questo modello è oggi in Italia riconosciuto come Infrastruttura di Coesione Sociale.
La Civitas Vitae si fonda sulla convinzione che la longevità possa essere asset fondante per realizzare progetti di vita nella prima e terza età (le fasce di popolazione oggi più fragili e meno tutelate), configurandosi quindi come un format urbanistico multidimensionale in cui convivono:
- strutture sociosanitarie finalizzate all’accoglienza e alla riabilitazione a vari livelli ;
- strutture residenziali, pensate per l’accompagnamento delle persone fragili in una nuova comunità di riferimento ;
- strutture educative, culturali e ricreative ispirate nel loro operare dai valori del nuovo Umanesimo della Fragilità.
L’enorme bacino di esperienze applicative maturato all’interno della Civitas Vitae in questi anni rappresenta un patrimonio informativo di inestimabile valore nello studio e ed applicazione di soluzioni innovative per il supporto alla fragilità ed in questo senso, dopo aver partecipato come partner a numerosi progetti scientifici coordinati da Università italiana ed europee, la Fondazione OIC Onlus ha creato il dipartimento Civitas Vitae Research Centre, dedicato proprio a promuovere e conferire adeguata validazione scientifica alle best practice ed innovazioni “made in Civitas Vitae”.
Come e’ strutturata una Civitas Vitae: il caso Padova
Situata alle porte di Padova la Civitas Vitae “Angelo Ferro” (dal nome del presidente della Fondazione OIC Onlus che ha speso l’ultima parte della propria vita proprio per mettere a punto il modello) è una vera e propria città integrata di oltre 12 ettari, composta da elementi realizzati in collaborazione tra iniziativa privata e pubblica, inserita in un ampio polmone verde volutamente senza soluzione di continuità con il territorio circostante. Attorno al cuore socio-sanitario, costituito dalle RSA Santa Chiara e Giubileo, dal Polo Sanitario (composto da Ospedale di Comunita’, Unita’ Riabilitativa Territoriale, Hospice e Reparto per Stati di minima coscienza) e al sistema residenziale che comprende il Residence Airone (per autosufficienti) e la Casa della Sussidiarietà Filippo Franceschi sorgono:
- il Centro Polo Formazione Varotto Berto, in cui vengono formati sia il personale della Fondazione OIC onlus sia le persone che frequentano i corsi gratuiti di empowerment dedicati agli anziani del territorio;
- l’Auditorium Silvano Pontello, sistema di sale attrezzate di oltre 1.200 metri quadri con capienza fino a 320 posti;
- il Centro Infanzia Intergenerazionale Clara e Guido Ferro (asilo nido e scuola materna), dove viene data forma concreta alla costruzione di relazioni intergenerazionali e offerto un supporto pratico e pedagogico alle famiglie del territorio ;
- il Museo Veneto del Giocattolo Antico “Riccardo e Giannina Jessi”, che ospita ogni settimana numerose scolaresche che partecipano a iniziative didattiche animate dal team dei Nonni del Cuore;
- le strutture dell’A.S.D. Civitas Vitae Sport Education: un palazzetto omologato Coni per basket, volley e calcetto, un campo per il tiro con l’arco outdoor, un bocciodromo coperto con tribuna e una pista didattica per l’educazione stradale. La Civitas Vitae “Angelo Ferro” è Centro Nazionale di Promozione e Avviamento alla pratica sportiva di giovani disabili nonche’ Campus per gli allenamenti dei team paralimpici italiani;
- il Centro di Riabilitazione Integrale, strutturato in palestre, piscine e pista d’atletica, specializzato particolarmente nella riabilitazione di atleti disabili .
Ogni giorno mediamente 3.500 persone entrano in contatto con la Civitas Vitae “Angelo Ferro”, siano esse operatori, medici, personale sanitario, familiari, visitatori, bambini, famiglie, scolaresche, istituzioni o partecipanti ad eventi formativi e convegni.
Un format in espansione
Alla luce dei positivi effetti della presenza della Civitas Vitae “Angelo Ferro” a Padova, la Fondazione OIC Onlus, insieme ad alcuni partner privati e pubblici, si è fatta promotrice di un progetto di espansione del modello anche in altri territori. In questo senso sono gia’ pienamente operative le Civitas Vitae “Nazareth” (in centro a Padova) e “Vedelago” (in provincia di Treviso).
Civitas Vitae
The values of longevity as a resource, of intergenerationality, of the positive culture of the limit, of fragility as an opportunity for social networking find concrete application in the Civitas Vitae Model, developed by Fondazione OIC onlus thanks to its decades of experience in hosting fragile people.
Civitas Vitae is a true social laboratory open to the territory where one can practise life in harmony, inclusion, subsidiarity and solidarity, starting from the youngest generations. This model is recognised today in Italy as a Social Cohesion Infrastructure.
Civitas Vitae is founded on the belief that longevity can be a founding asset for undertaking life projects in the first and third age (today, the most fragile and least safeguarded sectors of the population). This makes it a multi-dimensional town planning format where the following elements are present together:
- social and health care structures which provide hospitality and rehabilitation on various levels;
- residential structures, designed to accompany fragile people in a new community of reference;
- educational, cultural and recreational structures, inspired in their operation by the new Humanism of Fragility.
The immense quantity of applied experience which has accrued within Civitas Vitae during these years represents a heritage of information of incalculable value for studying and applying innovative solutions for supporting fragility. With this in mind, after having participated as a partner in many scientific projects coordinated by Italian and European universities, Fondazione OIC onlus has created the Civitas Vitae Research Centre, dedicated to promoting and conferring proper scientific validation on the best practices and innovations “made in Civitas Vitae”.
How a Civitas Vitae is set up: the case of Padova
Located just outside Padova,the Civitas Vitae “Angelo Ferro” (named after the president of Fondazione OIC Onlus who spent the last years of his life developing the model) is a true integrated city, of over 12 hectares, consisting of elements made in collaboration between private and public initiative, which fits into a large park area which intentionally has no break with the surrounding territory. With a social and health focus, consisting of Santa Chiara and Giubileo nursing homes, the Health Center (Community Hospital, Local Rehabilitation Unit, Hospice and the Department for States of Minimum Consciousness) and the residential system that includes the Airone Residence (for self-sufficient people) and the Casa della Sussidiarieta’ Filippo Franceschi arise: there are:
- the Varotto Berto Training Hub, where training is given to both the staff of Fondazione OIC onlus and people attending the free empowerment courses dedicated to the local elderly;
- the Auditorium Silvano Pontello, a network of equipped halls with an area of over 1,200 square metres and a seating capacity of 320;
- Centro Infanzia Intergenerazionale Clara e Guido Ferro (creche and kindergarten), which gives concrete shape to the construction of intergenerational relations and offers practical and educational support to local families;
- the Veneto Museum of Ancient Toys “Riccardo e Giannina Jessi”, which every week welcomes numerous school groups which take part in the teaching initiatives animated by the team of Nonni del Cuore;
- the structures of the Amateur Sports Association Civitas Vitae Sport Education: A sports building approved by the National Olympics Committee for basketball, volleyball and five-a-side football, a roofed facility for playing bowls with a gallery and a practice track for road education. The Civitas Vitae “Angelo Ferro” is a National Centre for Promotion and Preparation for practising sports for disabled youth and a Campus for training the Italian Paralympics teams;
- The Centre for Integral Rehabilitation, structured in gyms, swimming pools and athletics tracks, specialised in rehabilitation of disabled athletes
Every day, an average of 3,500 people come into contact with the Civitas Vitae “Angelo Ferro”: they may be operators, doctors, health care staff, family members, visitors, children, families, school groups, institutions or people attending educational events and conferences.
An expanding format
In view of the positive effects of the presence of Civitas Vitae “Angelo Ferro” in Padova, Fondazione OIC Onlus, together with other private and public partners, has become the promoter of a project for expanding the model to other territories too. On this basies, the Civitas Vitae “Nazareth” (in the centre of Padova) and “Vedelago” (in the province of Treviso) are already fully operative.